Mosca: La Capitale della Russia
Mosca, capitale della Russia dal 1147, è una città di 13 milioni di abitanti sul fiume Moscova. Scopri la sua storia, dal Cremlino alla Piazza Rossa, la cultura del Teatro Bol'shoj e l’economia moderna con Moscow City. Una metropoli che fonde passato e futuro.

Mosca (in russo: Москва, Moskva) è la capitale della Federazione Russa, una delle città più grandi e influenti al mondo, con una popolazione che supera i 13 milioni di abitanti nella sola area urbana e circa 21 milioni considerando l'intera area metropolitana. Situata sulle rive del fiume Moscova, nella parte europea della Russia, Mosca è non solo il centro politico del paese, essendo la sede del governo russo, ma anche un importante fulcro economico, culturale e scientifico. La sua ricca storia, che abbraccia oltre otto secoli, la rende una destinazione affascinante, dove il passato si intreccia con il presente in un mosaico di architettura, tradizioni e modernità.
Storia di Mosca
La storia di Mosca ha inizio nel XII secolo, con la prima menzione documentata datata al 1147, quando il principe Jurij Dolgorukij invitò il suo alleato, il principe Svjatoslav di Novgorod-Severskij, a incontrarlo "a Mosca". Questo evento è considerato tradizionalmente la data di fondazione della città, sebbene insediamenti esistessero già in precedenza nella zona. Nel 1156, Jurij Dolgorukij fece costruire le prime fortificazioni in legno, segnando l'inizio della crescita di Mosca come centro fortificato.
Nel XIII secolo, Mosca fu devastata dall'invasione mongola, ma riuscì a riprendersi rapidamente, diventando nel 1327 la capitale del Principato di Mosca sotto Ivan I Kalità. Questo periodo segnò l'ascesa della città come centro politico e religioso della Rus' di Kiev, culminando con la costruzione del Cremlino in pietra nel XIV secolo sotto Dmitrij Donskoj. Nel XV secolo, con Ivan III, Mosca si consolidò come capitale della Russia unificata, ponendo fine al dominio mongolo-tartaro e assumendo il titolo di "Terza Roma", simbolo della continuità dell'eredità bizantina.
Nel 1712, Pietro il Grande trasferì la capitale a San Pietroburgo, relegando Mosca a un ruolo secondario per quasi due secoli. Tuttavia, la città tornò a essere il cuore politico della Russia nel 1918, quando i bolscevichi, guidati da Lenin, vi stabilirono il governo sovietico. Durante il XX secolo, Mosca fu testimone di eventi epocali, come la Rivoluzione d'Ottobre e la Seconda Guerra Mondiale, che ne consolidarono il ruolo di simbolo della potenza sovietica.
Geografia e Clima
Mosca si trova nella Russia europea, attraversata dal fiume Moscova, che le dà il nome. La città copre un'area di circa 2561 km² e si sviluppa in una serie di anelli concentrici, con il Cremlino al centro. È circondata da una vasta cintura verde, che separa il nucleo urbano dalle città satellite dell'oblast' di Mosca, un'entità amministrativa distinta con una popolazione di circa 8,5 milioni di abitanti.
Il clima di Mosca è continentale umido, caratterizzato da inverni lunghi e freddi, con temperature che possono scendere sotto i -20°C, ed estati brevi ma calde, con medie intorno ai 20-25°C. Le precipitazioni sono moderate, con nevicate abbondanti in inverno che trasformano la città in un paesaggio fiabesco, mentre le giornate estive offrono un clima piacevole per esplorare i suoi parchi e viali.
Popolazione e Cultura
Con oltre 13 milioni di abitanti, Mosca è la città più popolosa della Russia e una delle più densamente abitate al mondo. La sua popolazione è multietnica, con russi che costituiscono la maggioranza, affiancati da comunità di tatari, ucraini, armeni e altre minoranze. La lingua ufficiale è il russo, ma la città è un crogiolo di culture, riflettendo la sua posizione di capitale di un vasto paese multiculturale.
Mosca è un centro culturale di primaria importanza. Ospita il Teatro Bol'shoj, famoso in tutto il mondo per i suoi spettacoli di balletto e opera, e la Galleria Tret'jakov, che custodisce una delle più grandi collezioni di arte russa. Il Cremlino e la Piazza Rossa, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, sono simboli iconici della città, mentre la Cattedrale di San Basilio, con le sue cupole colorate, rappresenta un capolavoro dell'architettura russa. La metropolitana di Mosca, inaugurata nel 1935, è un altro gioiello: le sue stazioni, decorate con mosaici, statue e lampadari, sono considerate vere e proprie opere d'arte sotterranee.
Economia e Infrastrutture
Mosca è il motore economico della Russia, contribuendo a circa il 20% del PIL nazionale. La città è sede delle principali banche, come Sberbank e VTB, e di numerose multinazionali. I settori chiave includono finanza, tecnologia, manifattura e commercio. La presenza di grandi mercati, come il GUM sulla Piazza Rossa, e moderni centri commerciali testimonia la vitalità economica della capitale.
Le infrastrutture di Mosca sono tra le più avanzate del paese. La città è servita da cinque aeroporti internazionali, tra cui Sheremet'evo e Domodedovo, e da una rete ferroviaria che collega la Russia europea all'Asia. La metropolitana, con oltre 200 stazioni, trasporta milioni di passeggeri ogni giorno, mentre il traffico automobilistico, spesso congestionato, riflette l'intensa attività urbana.
Simboli e Monumenti
Il Cremlino, antica fortezza e attuale sede del governo, è il cuore simbolico di Mosca. La Piazza Rossa, adiacente al Cremlino, ospita il Mausoleo di Lenin e la Cattedrale di San Basilio, costruita sotto Ivan il Terribile. Altri monumenti significativi includono la statua di Pietro il Grande sul fiume Moscova e il Parco Zaryadye, un moderno spazio verde con viste spettacolari sulla città.
Mosca Moderna
Oggi Mosca è una metropoli dinamica, che combina il suo ricco patrimonio storico con uno sviluppo urbano rapido. Grattacieli come quelli del quartiere Moscow City, tra cui la Torre Federazione (374 metri), rappresentano il volto contemporaneo della capitale. La città ospita eventi internazionali, come la Coppa del Mondo FIFA 2018, e continua a essere un centro di innovazione e cultura.
Conclusione
Mosca non è solo la capitale politica della Russia, ma anche un simbolo della sua storia e identità. Dalla fondazione nel 1147 alla sua rinascita come centro sovietico e poi russo moderno, la città ha attraversato secoli di trasformazioni, mantenendo un fascino unico. Con i suoi monumenti, la sua cultura vibrante e la sua energia inarrestabile, Mosca rimane una delle città più affascinanti e influenti del mondo, un luogo dove il passato e il futuro si incontrano in un abbraccio eterno.