Ekaterinburg

Ekaterinburg è una delle città più importanti della Russia, situata ai piedi degli Urali, al confine tra Europa e Asia. Conosciuta per il suo ruolo cruciale nella storia russa, è oggi un centro economico, culturale e tecnologico in continua crescita. Oltre a essere il luogo dell’ultimo capitolo della dinastia Romanov, Ekaterinburg è anche una città moderna e innovativa, dotata di una delle poche metropolitane della Russia, che collega i principali quartieri con il centro storico.  

Febbraio 16, 2025 - 17:26
Mar 16, 2025 - 18:45
 0
Ekaterinburg
Ekaterinburg

Un Viaggio nella Storia di Ekaterinburg

Fondata nel 1723 per volere di Pietro il Grande, Ekaterinburg divenne subito un centro industriale strategico, grazie alle sue ricche risorse minerarie. La città ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo della metallurgia russa e, durante l’epoca sovietica, è stata un polo industriale di grande importanza.  

Il Tragico Destino dei Romanov
Uno degli eventi più noti legati a Ekaterinburg è l’esecuzione dell’ultimo zar di Russia, Nicola II, e della sua famiglia. La notte tra il 16 e il 17 luglio 1918, i Romanov furono fucilati nella Casa Ipatiev da un gruppo di bolscevichi.  

Oggi, sul luogo della tragedia sorge la maestosa Cattedrale sul Sangue, costruita nel 2003 in memoria della famiglia imperiale. È una delle principali attrazioni della città e un luogo di pellegrinaggio per chi vuole conoscere meglio questo drammatico capitolo della storia russa.  

Dall’URSS ai Giorni Nostri
Durante l’epoca sovietica, Ekaterinburg fu ribattezzata Sverdlovsk, in onore del leader bolscevico Jakov Sverdlov. Mantenne questo nome fino al 1991, quando, con la fine dell’Unione Sovietica, tornò al suo nome originario. Oggi, Ekaterinburg è una delle città più dinamiche della Russia, con grattacieli moderni, una vivace scena culturale e un’economia in espansione.  

Cosa Vedere a Ekaterinburg: Tra Storia e Modernità

1. La Cattedrale sul Sangue
Costruita nel luogo dell’esecuzione dei Romanov, questa chiesa è uno dei simboli della città. All’interno, si trovano affreschi, icone e un piccolo museo dedicato agli ultimi giorni della famiglia imperiale.  

2. Il Monumento al Confine tra Europa e Asia
Uno dei luoghi più curiosi di Ekaterinburg è il monumento che segna il confine tra Europa e Asia. Si trova a circa 17 km dal centro, ed è una tappa imperdibile per chi vuole simbolicamente “stare con un piede in due continenti”.  

3. Il Quartiere Vysockij e il Panorama dalla Torre di Vysotskij
Ekaterinburg è una città moderna e verticale, e il grattacielo Vysotskij, alto 188 metri, offre una vista spettacolare sulla città e sugli Urali. Il quartiere circostante è uno dei più vivaci, con ristoranti, negozi e centri culturali.  

4. Il Museo del KGB e la Casa di Sverdlov
Per gli appassionati di storia sovietica, il Museo del KGB offre un’interessante panoramica sulla storia dei servizi segreti sovietici. Un altro luogo simbolico è la Casa di Sverdlov, che racconta la vita del rivoluzionario da cui la città prese il nome durante il periodo sovietico.  

5. Il Teatro dell’Opera e del Balletto di Ekaterinburg
Uno dei più importanti della Russia, ospita spettacoli di balletto classico, opera e concerti. È una delle istituzioni culturali più prestigiose del paese.  

La Metropolitana di Ekaterinburg

Ekaterinburg è una delle poche città russe a possedere una metropolitana, anche se è tra le più piccole.  

Caratteristiche della Metropolitana di Ekaterinburg
- Aperta nel 1991, è stata l’ultima metropolitana costruita in URSS.  
- Ha una sola linea con 9 stazioni, che collegano le principali aree della città.  
- La lunghezza totale è di circa 12,7 km.  
- Le stazioni sono moderne e funzionali, ma alcune hanno anche elementi decorativi interessanti.  

Le Stazioni più Importanti:
Geologicheskaya – Decorata con immagini di minerali e cristalli, riflette l’importanza dell’industria mineraria degli Urali.  
Ploshchad 1905 Goda – Vicina alla piazza principale della città, è una delle più frequentate.  
Uralskaya – Con un design industriale, celebra la tradizione metallurgica della regione.  

Anche se la metropolitana di Ekaterinburg è piccola rispetto a quelle di Mosca o San Pietroburgo, è essenziale per la mobilità urbana e continua a espandersi con nuovi progetti futuri.  

Conclusione

Ekaterinburg è una città che racchiude storia, modernità e cultura, con un forte spirito di innovazione. Dai tragici eventi legati alla famiglia Romanov al dinamismo economico e culturale di oggi, offre un mix unico di esperienze.  

Gregorio Caruso Guida di Mosca. Assistenza nella preparazione dei documenti per la Russia. Assistenza nell'avvio di un'attività in Russia. Aiuto per gli italiani in Russia.