Metropolitana di San Pietroburgo

La metropolitana di San Pietroburgo non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio capolavoro di ingegneria e arte. Conosciuta per la sua profondità estrema e le sue stazioni eleganti, offre un viaggio non solo attraverso la città, ma anche nella storia e nella cultura russa.  

Febbraio 13, 2025 - 11:58
Mar 16, 2025 - 18:47
 0
Metropolitana di San Pietroburgo
Metropolitana di San Pietroburgo

Storia e Caratteristiche Generali

Inaugurata il 15 novembre 1955, la metropolitana di San Pietroburgo è la seconda più antica della Russia, dopo quella di Mosca. Attualmente, conta 5 linee, oltre 70 stazioni e più di 120 km di binari, servendo milioni di passeggeri ogni giorno.  

Una delle sue caratteristiche più straordinarie è la profondità: molte stazioni si trovano a oltre 50 metri sotto terra, e Admiralteyskaya è tra le più profonde del mondo, raggiungendo gli 86 metri. Questo è dovuto al suolo paludoso su cui è costruita la città, che ha richiesto scavi particolarmente impegnativi.  

Le Stazioni Più Belle e Iconiche

La metropolitana di San Pietroburgo è soprannominata il “Palazzo del Popolo”, perché molte delle sue stazioni somigliano a sale regali, con colonne in marmo, lampadari imponenti e mosaici raffinati. Ecco alcune delle più spettacolari:  

1. Avtovo – Un Salone Imperiale  
Una delle stazioni più famose, Avtovo sembra una sala di un palazzo zarista. Le colonne in vetro decorato e marmo bianco, insieme ai lampadari in stile classico, creano un'atmosfera maestosa. Il mosaico dedicato alla difesa di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale aggiunge un forte valore storico.  

2. Admiralteyskaya – La Stazione Più Profonda  
Oltre a essere una delle più profonde del mondo, Admiralteyskaya è decorata con mosaici dorati che raffigurano la flotta imperiale russa e la storia navale della città. Le sue lunghe scale mobili, che impiegano diversi minuti per arrivare in superficie, sono un’esperienza unica.  

3. Pushkinskaya – Un Tributo al Grande Poeta  
Questa stazione è un omaggio ad Aleksandr Pushkin, il più grande poeta russo. Al centro si trova una statua in marmo di Pushkin mentre le pareti sono decorate con versi delle sue poesie e dipinti ispirati ai suoi lavori.  

4. Kirovsky Zavod – L’Industria Sovietica Sotterranea  
Questa stazione è un perfetto esempio di realismo socialista. Le sue colonne in marmo rosso e i bassorilievi raffigurano operai, fabbriche e simboli della produzione industriale sovietica. È una delle stazioni che meglio rappresenta l’epoca in cui la metropolitana fu costruita.  

5. Narvskaya – Un Monumento al Lavoro  
Un’altra stazione in stile sovietico, con decorazioni dedicate ai lavoratori dell’Unione Sovietica. Statue e bassorilievi rappresentano operai, contadini e ingegneri, in un’atmosfera austera ma imponente.  

Tecnologia e Innovazione

Negli ultimi anni, la metropolitana di San Pietroburgo ha introdotto diverse innovazioni per migliorare l’esperienza dei passeggeri:  

- Wi-Fi gratuito nei treni.  
- Nuovi treni moderni, più silenziosi ed efficienti.  
- Sistemi di pagamento contactless, che permettono di entrare con carte bancarie o telefoni.  
Treni senza conducente, in fase di sperimentazione per aumentare la sicurezza e ridurre i tempi di attesa.  

Curiosità sulla Metropolitana di San Pietroburgo

- È una delle più fredde del mondo: la temperatura sotterranea è mantenuta costantemente tra 5 e 10°C, perfetta per proteggere le infrastrutture, ma un po’ fredda per i passeggeri.  
- Le scale mobili più lunghe: alcune scale mobili superano i 130 metri di lunghezza, impiegando oltre tre minuti per trasportare i passeggeri in superficie.  
Bunker segreto: durante la Guerra Fredda, alcune stazioni erano progettate per fungere da rifugi anti-atomici, con porte di sicurezza enormi e sistemi di ventilazione indipendenti.  

Conclusione

Viaggiare nella metropolitana di San Pietroburgo non è solo un modo per spostarsi in città, ma un’esperienza culturale e storica unica. Ogni stazione racconta un pezzo di storia russa, trasformando un semplice viaggio in un vero e proprio tour artistico sotterraneo.  

Gregorio Caruso Guida di Mosca. Assistenza nella preparazione dei documenti per la Russia. Assistenza nell'avvio di un'attività in Russia. Aiuto per gli italiani in Russia.