Peterhof, La Reggia degli Zar

Un’esperienza imperiale. Peterhof è una tappa fondamentale per chi pianifica un viaggio a San Pietroburgo. Situato a circa 30 chilometri da San Pietroburgo, affacciato sul Golfo di Finlandia, questo magnifico complesso è conosciuto come la “Versailles russa” per la sua maestosità, i giardini infiniti e le spettacolari fontane.  

Aprile 8, 2025 - 21:22
 0
Peterhof, La Reggia degli Zar

Peterhof è molto più di una residenza reale: è un vero e proprio museo a cielo aperto, uno dei luoghi più visitati e affascinanti della Russia, dove ogni angolo racconta il potere, il gusto e la visione dell’Impero Russo.

Il Sogno di Pietro il Grande

La storia di Peterhof (Петергоф), che significa "Corte di Pietro", inizia con lo zar Pietro il Grande, che volle costruire una residenza estiva in grado di rivaleggiare con i fasti della Francia di Luigi XIV.  

Nel 1714 iniziarono i lavori, che continuarono per decenni e coinvolsero i migliori architetti e paesaggisti europei dell’epoca. Peterhof divenne il simbolo della potenza dell’Impero Russo, una dimostrazione di eleganza, ingegno e dominio sulla natura. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo fu gravemente danneggiato, ma grazie a un immenso lavoro di restauro, oggi Peterhof è tornato al suo splendore originario ed è inserito tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Un Tour tra Giardini, Palazzi e Fontane

1. Il Palazzo Grande (Bolshoi Dvorets)
Il cuore del complesso è il Palazzo Grande, un edificio sontuoso che domina la terrazza superiore. Gli interni, restaurati fedelmente, includono saloni dorati, camere da parata, specchiere, affreschi e mobili originali. Una visita guidata ti farà sentire come un vero ospite dello zar.  

2. La Cascata e le Fontane del Parco Inferiore
La vera meraviglia di Peterhof è il sistema di fontane monumentali, alimentate esclusivamente dalla forza della gravità – senza pompe meccaniche!  
- La più iconica è la Grande Cascata, con la statua dorata di Sansone che apre le fauci del leone, simbolo della vittoria russa sulla Svezia nella battaglia di Poltava. - Il Canale Marino collega la cascata al Golfo di Finlandia, regalando una vista spettacolare sull’acqua.  
- Nel Parco Inferiore ci sono più di 150 fontane, molte delle quali “a sorpresa”!

3. Il Parco Superiore
Meno noto ma altrettanto affascinante, il Parco Superiore è un insieme di giardini geometrici, fontane e laghetti che anticipano l’ingresso al palazzo.

4. I Palazzi Minori
Non perdere il Monplaisir, una residenza più raccolta e amata personalmente da Pietro il Grande, con vista sul mare e decorazioni intime.  
Interessanti anche il Marly Palace, pensato per gli ospiti, e i Bagni Imperiali, che mostrano l’eleganza quotidiana della corte russa.

Come arrivare da San Pietroburgo
  - In aliscafo (Meteor) dal molo vicino all’Hermitage: arrivi in circa 40 minuti, con una bellissima vista dal mare.  
  - In treno da Baltiskiy Vokzal fino alla stazione di Novy Peterhof, poi una breve camminata o navetta.  
  - In autobus o taxi, circa un’ora di tragitto.  

Quando visitare
  - Il periodo migliore è da maggio a settembre, quando le fontane sono attive (generalmente da fine aprile a metà ottobre).  
  - I giardini sono spettacolari in estate, ma anche in autunno regalano scorci romantici.  

Biglietti
L’ingresso al Parco Inferiore è a pagamento, così come la visita al Palazzo Grande. È consigliato prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Curiosità per i Viaggiatori Italiani in Russia

- Lo stile barocco delle architetture ricorda molto quello delle regge italiane ed europee del Settecento.  
- Il gusto per la scenografia, i giochi d’acqua e le statue dorate fa pensare a Villa d’Este a Tivoli, ma su scala imperiale.  
- Molti italiani hanno contribuito alla realizzazione del complesso: decoratori, ingegneri e artisti furono coinvolti durante i secoli.

Conclusione: Un Viaggio nella Russia Imperiale

Visitare Peterhof significa entrare in un mondo fiabesco, dove ogni dettaglio è pensato per stupire e affascinare. È un luogo perfetto per chi ama l’arte, la storia e la bellezza naturale, e rappresenta una delle massime espressioni della grandezza imperiale russa. Se sei un turista italiano in cerca di meraviglie, Peterhof è una delle tappe imperdibili della tua avventura in Russia.  

Gregorio Caruso Guida di Mosca. Assistenza nella preparazione dei documenti per la Russia. Assistenza nell'avvio di un'attività in Russia. Aiuto per gli italiani in Russia.