Niznij Novgorod
La destinazione in Russia fuori dai classici itinerari turistici, che potrebbe sorprendervi. Situata alla confluenza dei fiumi Volga e Oka, Niznij Novgorod è un mix perfetto di storia, cultura e modernità.

Storia di Niznij Novgorod
Fondata nel 1221 dal principe Jurij II di Vladimir, Niznij Novgorod ha avuto un ruolo cruciale nella storia russa. Durante il Medioevo fu un importante centro commerciale e, nei secoli successivi, divenne un baluardo della resistenza contro le invasioni. Nel periodo sovietico fu ribattezzata Gorkij, in onore dello scrittore Maksim Gorkij, e rimase chiusa agli stranieri per decenni a causa della sua importanza industriale e militare.
Il Cremlino di Niznij Novgorod
Uno dei simboli più importanti della città è il suo Cremlino, una fortezza medievale perfettamente conservata con mura possenti e torri imponenti. Dall'alto si gode una vista spettacolare sul Volga. All'interno del Cremlino si trovano diversi edifici governativi e la Cattedrale di San Michele Arcangelo, che ospita la tomba del leggendario Kuz'ma Minin, eroe della liberazione russa dai polacchi nel XVII secolo.
Passeggiando per il centro storico
La via Bolshaja Pokrovskaja è il cuore pulsante della città, ricca di negozi, caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale. Qui si possono ammirare edifici storici del XIX secolo, teatri e monumenti che raccontano la storia della città.
Da non perdere è anche la Scala Chkalov, una monumentale scalinata con oltre 500 gradini che collega il centro città alla riva del Volga. Costruita in epoca sovietica, offre uno dei panorami più spettacolari di Niznij Novgorod.
Musei e cultura
Gli amanti dell'arte e della storia possono visitare il Museo di Arte di Niznij Novgorod, che ospita opere di artisti russi ed europei, e il Museo della Tecnica e dell'Aviazione, con una collezione di veicoli militari e aeroplani sovietici. Per chi fosse interessato alla letteratura russa, la Casa-Museo di Maksim Gorkij permette di conoscere da vicino la vita dello scrittore che nacque proprio qui.
Gastronomia locale
La cucina di Niznij Novgorod riflette la tradizione russa, con piatti come il borsch (zuppa di barbabietole), i pelmeni (ravioli ripieni di carne) e il pancake russo (blini). Nei ristoranti locali si possono provare anche piatti a base di pesce del Volga e la tipica vodka russa.
Stadio di Niznij Novgorod
Lo Stadio di Niznij Novgorod è una delle strutture sportive più moderne della Russia. Costruito appositamente per ospitare alcune partite della Coppa del Mondo FIFA 2018, lo stadio ha una capacità di circa 45.000 spettatori ed è situato in una posizione spettacolare, vicino alla confluenza dei fiumi Volga e Oka.
L'architettura dello stadio è ispirata agli elementi naturali della regione, con una facciata ondulata che richiama il movimento dell'acqua e del vento. Durante i Mondiali del 2018, ha ospitato sei partite, tra cui l’emozionante ottavo di finale tra Francia e Argentina (terminato 4-3 per la Francia).
Dopo la Coppa del Mondo, lo stadio è diventato la casa del FC Pari Niznij Novgorod, squadra locale che milita nella massima divisione russa. Inoltre, viene utilizzato per eventi culturali e concerti, confermandosi come un'importante attrazione per la città.
Come arrivare e quando visitarla
Niznij Novgorod è facilmente raggiungibile da Mosca con il treno ad alta velocità "Sapsan" in circa 4 ore. L'aeroporto internazionale offre collegamenti con diverse città europee. Il periodo migliore per visitare la città è la primavera o l'estate, quando il clima è mite e si possono fare piacevoli passeggiate lungo il Volga. In inverno, la città si trasforma in un paesaggio fiabesco coperto di neve, ideale per chi ama l’atmosfera natalizia e le tradizioni invernali russe.
Conclusione
Niznij Novgorod è una meta perfetta per chi vuole scoprire un volto autentico della Russia, lontano dalle mete più turistiche. Con il suo ricco patrimonio storico, i paesaggi mozzafiato e la calorosa ospitalità russa, è una destinazione che merita di essere esplorata.